Contributo all’università Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara per un corso di perfezionamento: i migliori 27 partecipanti iscritti gratuitamente
Per i giovani, per il territorio e perché bisogna sempre guardare al futuro. Holdem ha contribuito, insieme ad altre aziende, a una lungimirante iniziativa dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara, organizzata nel dettaglio dal Dipartimento Studio socio-economici, gestionali e statistici: il finanziamento di un Corso di perfezionamento in Economia e tecniche della gestione finanziaria d’impresa. I migliori 27 corsisti della graduatoria degli ammessi, stilata dalla commissione nominata dal Consiglio di Corso, saranno esonerati dal pagamento dell’iscrizione, ad esclusione dell’imposta di bollo virtuale. I criteri adottati per la graduatoria sono premianti: innanzitutto il voto di laurea e, in caso di parità di votazione, la minore età anagrafica.
Per Holdem, il capitale umano è determinante e sempre di più ne esalterà l’importanza in tutte le aziende del Gruppo, dai market della catena Carrefour al forno artigianale Trepì per finire ai negozi griffati Mercato del Pane. La filosofia di Holdem, forgiata dai solidi valori abruzzesi e dalle profonde radici delle famiglie De Felice e Morsella, è chiarissima: la forza di un’azienda è l’insieme di chi ci lavora e la formazione accademica rappresenta un plus che, se adeguatamente miscelata all’esperienza dei veterani, permette la crescita dell’azienda stessa e del territorio.
Il Corso in via di partenza mira a fornire ai partecipanti una solida preparazione teorica e pratica nel campo della gestione finanziaria aziendale e rappresenta un ponte tra le conoscenze fornite dalle università e le competenze richieste da aziende, banche e settore finanza. Per i corsisti, si renderanno possibili sbocchi professionali in linea anche con le esigenze del variegato mondo delle consulenze: si va dalla figura del financial manager a quelle di controller, analista finanziario, consulente finanziario e treasury manager. Il tutto è in sintonia con la vision di Holdem: “Coltiviamo saggezza e responsabilità avendo cura delle nostre radici, delle persone e del territorio, per lasciare le cose meglio di come le abbiamo trovate”.
A cura di Marco Camplone Comunicazione d’impresa
