Holdem, micro allevamenti di bovini in Abruzzo

by | 19 Mar 2025 | Magazine

Progetto, già avviato, per rivitalizzare i territori interni: alta qualità, impatto economico, sostenibilità, benefici per le famiglie e benessere animale

La tradizione, il territorio e le persone sono da sempre al centro della dottrina imprenditoriale di Holdem. Un esempio tangibile è il progetto di rilancio degli allevamenti locali di bovini avviato dalla holding delle famiglie De Felice e Morsella, gruppo a cui fanno capo una serie di market Carrefour, il forno artigianale Trepi e i negozi Mercato del Pane. Holdem, da alcuni mesi, ha stretto accordi commerciali con piccoli allevatori abruzzesi per riattivare la filiera regionale della carne bovina, che sconta pesantemente la forza dei grandi competitor nazionali e internazionali. Il progressivo abbandono del territorio interno da parte degli allevatori, sommato a quello contestuale degli agricoltori, si è rivelato determinante nello spopolamento di vaste aree dell’Abruzzo, triste fenomeno degli ultimi decenni. Un allevamento tradizionale locale produce valore sotto diversi punti di vista, tanto che Holdem intende ampliare gradualmente la filiera e, appena possibile, estenderla al comparto dei suini, attivando così anche le leve della responsabilità sociale e, pur nel rispetto della tradizione, dell’innovazione. Il progetto Holdem tocca cinque importantissimi punti.

Produzione di carni di alta qualità: l’obiettivo della holding è riattivare il maggior numero possibile di micro allevamenti di alta qualità gestiti in modo sostenibile, con animali nutriti principalmente con prodotti coltivati nel territorio.

Sostenibilità ambientale: la rivitalizzazione dei micro allevamenti porta giovamento anche all’agricoltura locale, che viene messa al servizio degli allevatori –  spesso le figure dell’allevatore e dell’agricoltore coincidono – e ne beneficiano anche il paesaggio e la biodiversità.

Benessere animale: i piccoli allevamenti, al contrario degli allevamenti intensivi, seguono pratiche tradizionali che garantiscono spazi e diete adeguati agli animali. 

Impatto economico: i micro allevamenti possono contribuire alla reale riattivazione di un’economia rurale quasi scomparsa e potrebbero innescare sfide positive sui costi di produzione, ora facilmente condizionabili da attività speculative a livello nazionale e internazionale.

Democratizzazione della qualità: un’adeguata diffusione di micro allevamenti metterebbe tante famiglie nella condizione di poter consumare carne di alta qualità a prezzi convenienti.

Alcuni bovini in un micro allevamento che ha aderito all’iniziativa di Holdem

A cura di Marco Camplone – Comunicazione d’impresa

Ultimi Articoli:

Giornata internazionale della Consapevolezza sull’Autismo, Holdem c’è

Il Gruppo imprenditoriale affianca l’associazione I Bambini delle Fate Un giorno speciale. Oggi è la Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo e Holdem c’è. La nostra azienda ha aderito alla campagna Fare impresa nel sociale promossa...

Le 5 bakery del gruppo Breaders certificate come Great Place to Work®

I collaboratori certificano Brisa, Longoni, Mamm, Mercato del Pane e Pandefrà come luoghi di lavoro eccellenti. Inclusione, fiducia e senso di comunità: sono questi i pilastri valoriali di Breaders, la public company del pane che ha ottenuto la...

Holdem, una mano ai neo laureati

Contributo all’università Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara per un corso di perfezionamento: i migliori 27 partecipanti iscritti gratuitamente Per i giovani, per il territorio e perché bisogna sempre guardare al futuro. Holdem ha contribuito, insieme...